Sulla base degli studi nel campo della razionalità economica si è sempre pensato che una maggiore trasparenza e un aperto riconoscimento della presenza di conflitti d’interesse portassero ad una migliore consapevolezza e capacità di scelta per il consumatore. Non sembrerebbe questa però la teoria portata avanti da uno dei pilastri della finanza comportamentale, George Lowenstein, che ha evidenziato come da un lato, il consumatore che riceva l’offerta da parte del consulente si senta poi obbligato moralmente verso quest’ultimo ad acquistare il prodotto, dall’altro il consulente, in virtù di una sorta di credito morale, si senta in diritto di accentuare gli aspetti positivi del bene oggetto dell’offerta.
Questo stesso meccanismo psicologico potrebbe essere trasposto nell’ambito della sicurezza digitale, ad esempio per il caso Facebook: Zuckerberg, facendo tesoro delle lezioni di Kanheman e Thaler nel non lontano 2007 sugli studi cognitivi e comportamentali dell’individuo, ha di fatto messo l’utente di fronte alla piena libertà di scegliere quanta privacy ottenere e quali dati condividere, rendendo manifesti gli strumenti di controllo a sua disposizione e rafforzandone di conseguenza l’autonomia decisionale. Ciò però, invece di determinare una maggiore prudenza nella pubblicazione dei propri dati online, ne comporterebbe al contrario un loro aumento, che non è altro che l’obiettivo del social network.
Alessandro Acquisti e lo stesso Lowenstein hanno infatti dimostrato che “i setting di controllo della privacy forniscono agli utenti la corda con cui impiccarsi”, facendo sì che vengano diffuse quantità maggiore di dati, anche di natura particolare, ampliando lo spettro dei destinatari e quindi aumentando il rischio connesso alla loro tutela. Tale dimostrazione si fonda su una sorta di doppio registro della personalità: l’individuo nelle interviste o nei focus group manifesta la convinzione dell’importanza di proteggere i suoi dati personali; da solo, seduto di fronte al pc, lascia che gli stessi vengano acquisiti e utilizzati senza alcun limite.
A conferma di ciò, anche uno studio realizzato dai ricercatori del CIT (Cognitive Insights Team) del Collegio torinese Carlo Alberto per conto della fondazione Cotec e Link Campus, che ha messo in luce le diverse priorità sentite dall’individuo nel contesto sociale ed individuale: nel primo caso le ragioni di tipo simbolico-identitario – ad esempio il furto delle immagini nel web -, nel secondo quelle di tipo materiale-contabile – la pirateria nel settore dell’home banking e il furto di carte di credito. Derivazione psicologica che tra l’altro spiegherebbe il comportamento dei c.d. Haters, che di fronte alla tastiera manifestano atteggiamenti carichi di aggressività, che non gli sono assolutamente propri in contesti di vita reale e di interazione sociale.
Sembrerebbe pertanto che, differentemente dalla credenza collettiva, la trasparenza e il consenso informato non possano ergersi ad unico baluardo della tutela della privacy, ma che sia necessario adottare anche accorgimenti comportamentali, come ad esempio suggerisce Acquisti, un capovolgimento dell’onere della prova: non richiedere ai consumatori la prova che la raccolta dei dati personali sul web sia pericolosa, bensì far dimostrare agli OTT l’impossibilità di lavorare senza questi, oltre ad individuare chi sia il soggetto che si faccia carico degli eventuali costi.
[Fonte: Corriere della Sera]